Tag Archives: Pastorale familiare

Appuntamenti, news e proposte di pastorale familiare

San Valentino 2021. Il messaggio del vescovo Franco Giulio a tutti gli innamorati

Un augurio di buon San Valentino del vescovo Franco Giulio Brambilla agli innamorati di tutte le età in tre parole: ascolto, attenzione, dedizione. Eccolo:

Vorrei inviarvi questo piccolo messaggio per san Valentino.

E’ la festa degli innamorati, di tutti gli innamorati: dalle prime esperienze fino alla fine della vita l’innamoramento è una forza che ci fa rinascere. Ci fa mettere in moto, è una forza che ci tocca dal di dentro. L’innamoramento ha questa caratteristica: non si sceglie, ma ci capita, ci viene incontro, ci tocca, ci muove dal di dentro e quindi ci apre all’altro. E’ la forza con cui noi incontriamo l’altro: l’altro da noi stessi, non solo il mio “io” allo specchio o il mio “doppio”.Tre cose sono importanti per tenere viva la fiaccola dell’innamoramento.

La prima è l’ascolto. La persona che è capace di ascolto incontra l’altra persona. Ascolta la sua situazione, le sue difficoltà, i suoi messaggi, i suoi appelli. E l’ascolto è una cosa difficile oggi, perché appena l’altro ha iniziato a parlare la nostra mente e il nostro cuore iniziano già a pensare cosa dire.

La seconda parola che voglio dirvi per questo giorno degli innamorati è l’attenzione. L’attenzione è la forma con cui noi andiamo incontro all’altro, quasi anticipandolo. Si esprime nella vicinanza, nella gratitudine, nel prevedere di cosa ha bisogno, nell’essere creativi, nel sorprenderlo. Ecco, il tema dell’attenzione è stato molto indagato da coloro che si sono occupati dell’amore. E noi manchiamo di attenzione nell’incontro con l’altra persona.

E da ultimo, insieme all’attenzione, c’è proprio la dedizione all’altro: l’innamoramento ha bisogno di dare tempo, risorse, cose, sogni. Di scambiarli con l’altra persona. I momenti della dedizione dell’affetto, dell’emozione sono l’energia, i gesti, gli eventi che passano da una persona all’altra nell’amore e ne tengono viva la fiamma.

Oggi quando dovrete cercare l’idea per il regalo da fare in questi giorni, ricordate che questi sono gli aspetti dell’unico regalo che contano davvero: quelli dell’ascolto, dell’attenzione e poi dell’affetto e dell’emozione.

Scambiateveli e non abbiate paura. L’amore è l’unica forza che muove il mondo… L’ultimo versetto della Divina commedia dice esattamente così: “l’amor che move il sole e l’altre stelle”.

+ Franco Giulio

Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail

Sabato 2 marzo, formazione per operatori Teen Star

Sabato 2 marzo dalle 15,30 alle 18, presso il centro culturale Piergiorgio Frassati di Torino (Via delle Rosine n. 15), si terrà un incontro per gli operatori pastorali che hanno già preso parte al percorso formativo per diventare tutor Teen STAR, percorso di educazione all’affettività per bambini e adolescenti.

La proposta arriva dall’Ufficio diocesano per la Famiglia, che rilancia l’invito dei responsabili regionali: «Con questo incontro desideriamo accompagnare e rafforzare nella motivazione tutti coloro che hanno fatto un corso di formazione nella nostra Regione – scrivono -. Attualmente riceviamo molte richieste da parte di scuole e svariate realtà educative: c’è bisogno di adulti appassionati, consapevoli e preparati, disponibili a svolgere i corsi con le nuove generazioni che, sempre più, desiderano trovare risposte al loro bisogno di amare ed essere amati».

Interverranno Pietro Negri, coordinatore di Teen STAR Lombardia e Graziella Malchiodi, tutor esperta del curriculum per i ragazzi di 12-13 anni.

Nell’incontro si avrà modo di

  • presentare il nuovo manuale che sarà disponibile a partire dal mese di marzo;
  • confrontarsi su punti di forza o criticità riscontrati durante l’applicazione del curriculum
  • rilanciare l’avvio di nuovi corsi
  • organizzarsi e metterci in rete con altri Tutor che risiedono nella nostra regione.
Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail

Oggi al via gli esercizi spirituali per le famiglie

Dopo il week-end di spiritualitùà di aprile a Re, torna la proposta dell’Ufficio per la famiglia della diocesi di Novara, rivolta a coppie e famiglie con bambini: da oggi, 8 giugno, sino al 10 giugno l’incontro si terrà alla casa alpina De Filippi di Macugnaga. Una tre giorni per  approfondire la Parola di Dio, con la guida di mons. Carlo Rocchetta, teologo sacramentale e assistente spirituale del centro familiare “Casa della tenerezza” di Perugia.

Centro della sua proposta alle famiglie sarà proprio la “virtù della tenerezza coniugale”. Con mons. Rocchetta, interverrà anche una coppia di sposi del centro familiare di Perugia, che porterà una testimonianza.

Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail